STAZIONE DI VISP
La regione di villeggiatura «attorno a Visp» con i suoi tipici paesini di montagna vallesani è chiamata per la sua varietà «il Vallese in formato tascabile». La cittadina di Visp nella valle del Rodano è, grazie alla sua posizione centrale, punto di partenza per escursioni nel Vallese. Visp con il suo grazioso centro storico è uno delle più importanti località culturali e vitivinicoli del Vallese. Con l’apertura del tunnel di base del Lötschberg, Visp è diventata il nuovo snodo ferroviario per visitare il Vallese centrale e l’Alto Vallese, quindi per escursioni a Saas-Fee, Zermatt, Leukerbad e al ghiaccio dell’Aletsch.
Con 500 km di sentieri escursionistici, la regione di Visp è in estate soprattutto un’area escursionistica. Ricca e varia è anche la sua offerta per i cicloturisti. Sulle soleggiate pendici montane della valle del Rodano, dal clima molto secco, quasi desertico, secoli fa i contadini costruirono complesse condotte dell’acqua, motivo per qui questa regione è oggi molto fertile. A Eggerberg crescono lungo un sentiero tematico 28 specie diverse di fiori, dei quali la terapia dei fiori di Bach si serve per la cura di malattie. Infine, nella selvaggia e romantica valle di Turtmanntal, nel caseificio didattico si produce con metodi tradizionali saporito formaggio di montagna.
Luoghi di interesse
Il centro storico di Visp: il centro regionale di Visp ha un piccolo grazioso centro storico
Visperterminen: il vigneto più alto d’Europa, a 1150 metri. Qui viene prodotto da uve Traminer il fruttato e aromatico vino bianco Heida.
Raron: sopra l’antico centro storico si erge la collina del castello e la sua chiesa barocca, scelta dal poeta Rainer Maria Rilke come sua estrema dimora.
Mund, il paese dello zafferano: l’unico paese dell’Europa centrale dove si coltiva sin dal Medioevo il prezioso zafferano.
Bürchen, il paese delle betulle: qui i turisti, all’ombra del viale delle betulle, si rinforzano con linfa di betulla fresca.