STAZIONE DI RARON
A Raron, negli antichi vicoli e negli annuali combattimenti di mucche nelle vicinanze del paese, si può scoprire la cultura del Vallese.
Un tempo sede di una potente casato nobile, questo tranquillo paese sul Rodano conserva ancora le vestigia della signoria di un tempo. Le rovine del castello nobiliare furono trasformate dall’architetto locale Ulrich Ruffiner nel XV secolo nella celebre chiesa di Sam Romano, che ancora oggi si erge maestosa su una rocca che domina il paese. Anche il poeta Rainer Maria Rilke si lasciò incantare da questo luogo particolare. La chiesa di roccia di San Michele è considerata la più grande chiesa d’Europa interamente scavata nella roccia. Le due opere architettoniche creano così un suggestivo contrasto tra architettura del passato e architettura della modernità.
Situato ai piedi della valle di Bietsch, il comune di Raron fa parte del patrimonio mondiale UNESCO delle Alpi svizzere di Jungfrau-Aletsch. Gli assolati pendii coltivati a vigneti e la selvaggia valle di Bietsch sono le bellezze paesaggistiche della zona. L’itinerario culturale che porta a Ausserberg costeggiando muretti a secco offre scorci nella fauna e nelle peculiarità architettoniche di questi versanti soleggiati.
Luoghi di interesse
La chiesa del castello con la tomba di Rilke: un luogo di importanza storica, ma anche una magnifica meta di gite con vista sulla Valle del Rodano
La chiesa nella roccia: una moderna costruzione interamente scavata nella roccia
I combattimenti fra mucche: nel Goler presso Raron vengono elette ogni anno le regine tra le robuste mucche di razza Eringer
Patrimonio mondiale UNESCO Alpi Svizzere di Jungfrau-Aletsch: Raron è la porta della selvaggia valle Bietschtal
Percorso culturale: via di collegamento che porta ad Ausserberg partendo da Raron e passando per St. German, con attrattive culturali