STAZIONE DI MARTIGNY
La cittadina di Martigny, situata sul gomito del Rodano nel Vallese romando, è al crocevia delle strade che portano ai passi del Sempione, del Gran San Bernardo e della Forclaz. Essa affascina per la sua eredità storico-culturale, ma anche per l’atmosfera meridionale e per la deliziosa gastronomia.Martigny, circondata da vigneti e da alberi da frutto, è rinomata per la sua gastronomia, che viene celebrata nei numerosi alberghi e ristoranti di qualità eccellente. Sotto il caldo sole del Vallese maturano fragole, albicocche, uva, asparagi etc. Già nel passato, le prelibatezze culinarie del posto avevano affascinato personaggi come Rousseau, Goethe, Stendhal o Liszt.Martigny vanta due millenni di storia: di origine celtica, i Romani e le truppe di Napoleone hanno lasciato qui le loro tracce. Oggi a Martigny si può ammirare un anfiteatro restaurato, ma anche le terme romane, templi e quartieri residenziali antichi. Più tardi, Martigny è diventata la prima sede episcopale della Svizzera ed oggi affascina i visitatori con gli storici quartieri di La Bâtiaz e Vieux-Bourg, ricchi di edifici storici, sacri e profani.La Fondazione Pierre Gianadda è il polo d’attrazione culturale più importante del luogo e, oltre al Museo gallico-romano, ospita anche un Museo dell’Automobile e in particolare due mostre di prestigio all’anno di artisti di fama mondiale. La costruzione è stata ricavata attorno agli antichi resti di un tempio gallico-romano.Da qui, a bordo del “Mont Blanc Express” è possibile raggiungere in un’ora e mezza Chamonix, la stazione di villeggiatura francese, percorrendo il ripido tratto a scartamento ridotto. Il “San Bernardo Express” vi conduce da Martigny ad Orsières. Da qui si prosegue in autobus attraverso un imponente paesaggio di montagna fino all’Ospizio del Gran San Bernardo.Attrazioni turistiche:Fondazione Pierre Gianadda: museo gallico-romano, Museo dell’Automobile e mostre temporanee di artisti di fama mondiale.Museo dei cani San Bernardo: razza e storia del cane, ma anche dell’Ospizio del Gran San Bernardo.Gola del Trient – profonda gola scavata nella roccia collegata da un ponte in cemento armato precompresso alto 187 metri.Gole del Durnand – le spettacolari gole a sud di Martigny sono collegate da un percorso di un chilometro con tunnel, scale e gallerie.Labirinto di Evionnaz – il più grande labirinto del mondo realizzato con più di 18’000 siepi di tuia ed altre attrazioni.Le Châtelard & il lago artificiale di Emosson – la funicolare a due cabine più ripida del mondo e una ferrovia a scartamento ridotto conducono da Le Châtelard al lago artificiale di Emosson (23 km da Martigny).