IN BREVE
Valaisrollt fornisce gratuitamente ogni estate delle biciclette di qualità alla popolazione locale e ai turisti. Le nostre stazioni di noleggio sono situate in siti molto frequentati sulla pianura del Rodano tra Brig e Le Bouveret.
Più di 450 biciclette sono disponibili per un noleggio totale di circa 11’000 viaggi a stagione. Il nostro prodotto offre quindi un’esperienza unica nel Vallese.
Con l’obiettivo del reinserimento professionale, dal 2009 aiutiamo ad ampliare l’offerta turistica dell’Alto e Basso Vallese.
Grazie alla sua offerta qualitativa, Valaisrollt ha ricevuto il marchio turistico Valais/Wallis 2015 nell’ambito delle celebrazioni del 200° anniversario dell’adesione del Vallese alla Confederazione.
Questo premio è un riconoscimento per il lavoro svolto in diversi anni e la realizzazione di un’idea che unisce valori fondamentali come la responsabilità sociale, la libertà, la salute e la mobilità. Il 2014 ha visto anche il lancio di un marketing fortemente ancorato e rappresentativo “Experience Valais by bike”.
OBIETTIVI
Espansione dell’offerta turistica e del tempo libero
L’immagine di Valaisrollt è ospitale, accogliente, responsabile e dinamica. La popolazione locale e i nostri ospiti apprezzano il noleggio di biciclette e utilizzano attivamente i servizi di Wallisrollt.
Reintegrazione nel mercato del lavoro
Wallisrollt crea posti di lavoro e offre a chi cerca lavoro a lungo termine l’opportunità di migliorare le proprie abilità sociali come fornitore di servizi. L’obiettivo è l’integrazione nel mercato del lavoro primario.
Contributo alla salute
L’offerta Wallisrollt permette ai nostri clienti di essere attivi su base regolare. Questo migliora il loro stato di salute e riduce i rischi per la salute. Wallisrollt contribuisce così a ridurre le spese sanitarie.
Promuovere il traffico non motorizzato e preservare l’ambiente
Wallisrollt è un mezzo di trasporto rispettoso dell’ambiente, economico e con un grande risparmio energetico. Nella pianura del Rodano, la bicicletta è una vera alternativa all’automobile nel traffico urbano.